Hai una piccola contabilità o di modeste dimensioni?  Il nostro servizio è su misura per te.  Tutta l'a ssistenza fiscale che necessiti tenuta da Dottori Commercialisti iscritti all'albo!  Tariffe  a partire da € 30,00 al mese.  Metodologia di lavoro semplice ed efficace. Scopri  c ome funziona  e  contattaci  senza impegno. Rivoluziona il tuo m odo di lavorare. Rapi do, veloce e d a portata d i smartphone

cos'è l'equo compenso

Per equo compenso si deve intendere il compenso minimo che deve essere riconosciuto al professionista per una determinata prestazione.

L'introduzione dell'equo compenso è in questi mesi in discussione in parlamento

Compensi minimi e tariffari erano, fino a qualche anno fa, stabilito dagli ordini professionali. Con le "lenzuolate liberalizzanti” di Bersani questi furono aboliti con l'obiettivo di favorire la concorrenza nel settore delle professioni.

La concorrenza è divenuta tra i professionisti è divenuta spesso insostenibile con l'arrivo della crisi. Il livello dei compensi professionali è crollato spinto dall'ingesso di nuovi professionisti, che dinnanzi ai colleghi più affermati non potevano che utilizzare la leva del prezzo per trovare clienti. 
In questo quadro le professioni hanno perso la redditività di qualche anno fa, ed inoltre in diversi casi i professionisti più piccoli sono iniziati a divenire la parte debole dinanzi ad una serie di controparti più forti. Esempio? Il piccolo avvocato dinnanzi al grosso studio legale. Il giovane ingegnere dinnanzi alla multinazionale.

Il legislatore sta allora pensando l'introduzione nuovi parametri che pongano un freno a questa dinamica. Si sta studiando all'introduzione di alcuni limiti che non facciano scendere sotto un determinato quantum il compenso di un professionista.
Secondo il legislatore e gli albi professionali, infatti, qualsiasi professionista pagato sotto un determinato limite cessa di svolgere i propri compiti con la professionalità che gli compete.

L’antitrust e’ invece di parere opposto. Questa disposizione non farebbe altro che minare fortemente il libero mercato e dunque la concorrenza.

La normativa sul l'equo compenso è ancora in discussione alle camere.
equo compenso avvocati ingegneri architettiNonostante le diverse modifiche intervenute sembra essere confermata che la disciplina dell'equo compenso non sarà applicata in tutti i rapporti professionali, ma solo in taluni rapporti lavorativi, dove il professionista rischia di essere appunto parte debole. 
Le casistiche dovrebbero essere le seguenti: 

  • singolo professionista dinnanzi ad una grossa azienda
  • singolo professionista dinnanzi ad un ente pubblico
  • singolo professionista dinnanzi ad un collega.
L'articolo sarà aggiornato sulle nuove disposizioni.

Cos'è l'equo compenso

Commercialista online, assistenza fiscale per liberi professionisti, freelance, avvocati, ingegneri e architetti

Post popolari in questo blog

Come si compila il registro dei corrispettivi

Il rimborso spese per i praticanti

La gestione di una partita IVA che ha € 500,00 di entrate mensili