Hai una piccola contabilità o di modeste dimensioni?  Il nostro servizio è su misura per te.  Tutta l'a ssistenza fiscale che necessiti tenuta da Dottori Commercialisti iscritti all'albo!  Tariffe  a partire da € 30,00 al mese.  Metodologia di lavoro semplice ed efficace. Scopri  c ome funziona  e  contattaci  senza impegno. Rivoluziona il tuo m odo di lavorare. Rapi do, veloce e d a portata d i smartphone

Il calcolo delle imposte: un caso pratico


A seguire un esempio su come il servizio di commercialista online offerto dal nostro studio affronta il calcolo delle imposte con i nostri clienti.

Massima chiarezza e semplicità in modo di coinvolgerVi direttamente alla ricostruzione del Vs reddito e della Vs tassazione.

------------------------------------------------------------------------------
Gentile professionista,

con la presente inviamo il calcolo delle imposte derivanti dai tuoi redditi nel 2016 che andranno a comporre la dichiarazione dei redditi, la cosiddetta Redditi 2017.


Dal nostro file condiviso “la mia contabilità” risulta che hai conseguito ricavi per € 10.800,00. 

Hai rilasciato 11 fatture, tutte incassate nel corso dell'anno 2016.

Il coefficiente di redditività per il tuo tipo di attività, come da disposizione ministeriale, è il 78%.

Il tuo reddito lordo è dunque 8.424,00 (10.800,00*78%).

A questo dobbiamo sottrarre i contributi previdenziali pagati nel corso dell'anno, pari a € 2.600,00.

L'utile ante imposte diventa € 5.824,00.

Essendo tu nei primi 5 anni di attività, l'imposta sostitutiva a cui sei assoggettato è pari al 5%.

La tua imposta per l'anno 2016 è € 291,20.

Gli acconti dovuti per il 2017 sono pari al 100% dell'imposta (sempre € 291,20) e vengono pagati in 2 momenti: a giugno e novembre (la rata di giugno è rateizzabile, quella di novembre no). Gli acconti del 2017 verranno poi scomputati nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno.

Gli importi a debito da questa dichiarazione sono dunque € 582,40 tra saldo 2016 ed acconti 2017.

Pagamenti:
  • il 30/06 scade l'imposta dovuta per il 2016 e il primo dei due acconti 2017, pari al 40% dell'imposta (€ 407,68, uguale a € 291,20 + 116,48).
  • il 30/11 si paga il secondo acconto, pari al restante 60% dell'acconto dovuto, pari a € 174,72.

La scadenza del 30/06 può essere rateizzata fino a 6 rate mensili. Nel tuo caso sarebbero 6 rate da € 67,95.

La rata del 30/06 può essere pagata anche il 30/07, con la maggiorazione del 0,4%.
In ogni caso, i pagamenti possono essere effettuati anche in ritardo con l'istituto del ravvedimento operoso, ovvero pagando una piccola sanzione e gli interessi di mora.

Attendo un riscontro per la predisposizione degli f24. 
Gli f24 possono essere pagati direttamente per suo conto o attraverso il nostro servizio (senza costi aggiuntivi). 

A seguire lo schema riassuntivo.

il calcolo delle imposte: un caso pratico

Il commercialista online, assistenza fiscale online



Post popolari in questo blog

Come si compila il registro dei corrispettivi

Il rimborso spese per i praticanti

La gestione di una partita IVA che ha € 500,00 di entrate mensili