Hai una piccola contabilità o di modeste dimensioni?  Il nostro servizio è su misura per te.  Tutta l'a ssistenza fiscale che necessiti tenuta da Dottori Commercialisti iscritti all'albo!  Tariffe  a partire da € 30,00 al mese.  Metodologia di lavoro semplice ed efficace. Scopri  c ome funziona  e  contattaci  senza impegno. Rivoluziona il tuo m odo di lavorare. Rapi do, veloce e d a portata d i smartphone

Avviare uno studio tecnico

Avviare uno studio tecnico, uno studio di architetti o ingegneri non è particolarmente difficile

Se sei in questa pagina è perché sei un giovane professionista che vuole iniziare la propria attività professionale.

Prima di iniziare è doveroso però capire un aspetto cruciale.

Hai intenzione di aprire uno studio tecnico oppure aprire semplicemente aprire la partita IVA?

Differenze? Nel primo caso significa che vuoi aprire un tuo proprio studio, affittando un appartamento (o utilizzare quello di tua proprietà) e stabilendo lì la tua attività professionale. Nel secondo caso quando invece hai intenzione di lavorare in uno studio altrui.

Se hai intenzione di aprire uno studio allora dovrai fare attenzione a che l'appartamento interessato abbia la categoria catastale adatta. Non puoi infatti fare uno studio in una casa adibita ad abitazione civile, se non prima aver cambiato la categoria catastale dello stesso o di una porzione di esso. Abbiamo trattato la questione nell'apposito articolo.

Il passaggio successivo è aprire la partita IVA.


Nel caso in cui tu non abbia intenzione di aprire uno studio, ma semplicemente la partita IVA è da qui che devi partire partire.


Aprire la partita IVA e un passaggio molto rapido e veloce. Si tratta infatti di chiedere l'attribuzione del codice di partita IVA all'agenzia delle entrate. Può essere effettuato direttamente presso gli uffici territoriali dell'agenzia oppure tramite un professionista abilitato. Il nostro studio offre questo servizio con un prezzo di € 52,00.
In occasione dell'apertura della partita IVA dovrai scegliere il regime fiscale da adottare. Abbiamo attualmente in vigore, per questa tipologia di attività, 2 regimi fiscali: il regime ordinario oppure il regime forfettario. Il primo prevede l'applicazione dell'IVA, si è soggetti ad IRPEF ed addizionali (regionali e comunali). In alternativa c'è il regime forfettario, che prevede un imposta sostitutiva del 5% (o del 15%) che sostituisce appunto l'IRPEF e le addizionali. Aderendo in questo regime, in più, non si è soggetti all'IVA, che quindi non va detratta nelle fatture di acquisto e non va aggiunta al proprio onorario nelle fatture di vendita. Una semplificazione molto significativa, che rende la gestione della propria contabilità molto più semplice e snella. Anche il prezzo di assistenza fiscale sono in genere inferiori. Il nostro studio offre un prezzo di € 364,00 per il regime forfettario, contro i minimi € 500,00 per un regime ordinario. In un'altra sezione del blog abbiamo affrontato la convenienza a scegliere il regime forfettario dal punto di vista fiscale. Invitiamo a leggerla con attenzione, anche perché la convenienza a favore del forfettario scende al salire delle eventuali detrazioni che il regime ordinario offre (esempio per figli a carico, coniuge a carico, ecc).
Stabilito il regime fiscale non avrai altro da fare che capire:

  • come emettere le fatture di vendita (le parcelle) se sei nel regime ordinario o nel forfettario (nei i link hai a disposizione i tutorial);
  • sapere quali sono i costi che ti puoi dedurre;
  • come fare gli acquisti;
  • come conservare la propria documentazione contabile in maniera corretta.
Il passaggio successivo è iscriversi ad INARCASSA (o alla gestione separata inps).




Da ultimo capire già da subito come si pagano le imposte per iniziare a programmare la propria contabilità.



Il nostro studio offre un servizio di consulenza fiscale online. Offriamo un metodo di lavoro molto semplice ed efficace, che ti permette di seguire in prima persona la tua contabilità.

Scopri le nostre tariffe, molto economiche come solo il web ti sa dare.

Avviare uno studio tecnico

Assistenza fiscale online, commercialista online, contabilità online per liberi professionisti, ingegneri ed avvocati

Post popolari in questo blog

Come si compila il registro dei corrispettivi

Il rimborso spese per i praticanti

La gestione di una partita IVA che ha € 500,00 di entrate mensili