Hai una piccola contabilità o di modeste dimensioni?  Il nostro servizio è su misura per te.  Tutta l'a ssistenza fiscale che necessiti tenuta da Dottori Commercialisti iscritti all'albo!  Tariffe  a partire da € 30,00 al mese.  Metodologia di lavoro semplice ed efficace. Scopri  c ome funziona  e  contattaci  senza impegno. Rivoluziona il tuo m odo di lavorare. Rapi do, veloce e d a portata d i smartphone

La vendita a distanza ed il documento di trasporto

La vendita a distanza.

E' quella particolare forma di cessione di beni in cui le merci vendute devono essere spedite dal venditore al compratore. Dal punto di vista amministrativo e fiscale questo avviene con l'emissione del documento di trasporto, il documento che accompagna il trasporto dei beni.


Per vendita a distanza si intende quindi quando si vendono i prodotti spedendoli nel magazzino o negozio del cliente.

Questo tipo di vendita si compone di 2 passaggi: 
  • la spedizione, accompagnata dal d.d.t.; 
  • la fatturazione.


vendita a distanza, documento di trasporto, ddt
La spedizione della merce deve essere accompagnata dal documento di trasporto che a breve vedremo cos'è. 
La fatturazione, e dunque la conclusione di questa tipologia di vendita, deve avvenire entro il giorno 15 del mese successivo, emettendo la fattura che dovrà riportare il riferimento al documento di trasporto effettuato (dunque numero e data del d.d.t. cioè documento di trasporto). La fattura dovrà essere inviata la cliente.
La vendita a distanza risulterà così terminata.


Torniamo adesso a cos'è e come si compila il documento di trasporto (d.d.t.).



Il documento di trasporto.

Abbiamo detto che il documento accompagna la merce. Al suo interno deve contenere dei dati essenziali che hanno il compito di identificare il cedente, l'acquirente e la merce.
Nello specifico di dati che devono essere indicati sono: 
  • il numero e data del documento (progressiva iniziando ogni primo gennaio, dunque il primo gennaio 201x avremo d.d.t. n.1);
  • dati del cedente, ovvero nome ditta, codice fiscale e partita iva (per le società i due dati coincidono) e l'indirizzo;
  • dati del cessionario, ovvero nome ditta, codice fiscale e partita iva (per le società i due dati coincidono) e  l'indirizzo;
  • la descrizione e la quantità dei beni, ovvero ad esempio: n.10 scarpe della marca X, con articolo Z;
  • il numero e l'aspetto dei colli, ad esempio pacco o scatolo; 
  • eventuali dati spedizioniere ovvero nome ditta, codice fiscale e partita iva (per le società i due dati coincidono), indirizzo;
  • data di effettiva consegna o trasporto, che può coincidere o meno con la data del documento stesso.
La forma del documento è libera, significa che potrete utilizzare questo modello che mettiamo disponibile qui o acquistare i blocchetti presso le cartolibrerie.
VENDITA A DISTANZA, SPEDIZIONE, DDT
Porre particolare attenzione al numero delle copie.
Se il trasporto le effettuate voi venditori il numero di copie dei d.d.t. possono essere 2, una che resta a voi ed un altra che accompagna la merce.
Nel caso la spedizione avvenga tramite spedizioniere le copie dovranno essere 3.
VENDITA A DISTANZA, DOCUMENTO DI TRASPORTOUna deve essere conservata dal venditore, una deve essere consegnata allo spedizioniere ed una accompagnerà la merce.


LA VENDITA A DISTANZA ED IL DOCUMENTO DI TRASPORTO.

Il commercialista online, servizio di consulenza online, contabilità online

Post popolari in questo blog

Come si compila il registro dei corrispettivi

Il rimborso spese per i praticanti

La gestione di una partita IVA che ha € 500,00 di entrate mensili