Hai una piccola contabilità o di modeste dimensioni?  Il nostro servizio è su misura per te.  Tutta l'a ssistenza fiscale che necessiti tenuta da Dottori Commercialisti iscritti all'albo!  Tariffe  a partire da € 30,00 al mese.  Metodologia di lavoro semplice ed efficace. Scopri  c ome funziona  e  contattaci  senza impegno. Rivoluziona il tuo m odo di lavorare. Rapi do, veloce e d a portata d i smartphone

Come reperire risorse per le ASD


Con questa breve guida il commercialista online affronterà la questione relativa a come una ASD può reperire fondi senza incorrere in sanzioni per l'Amministrazione Finanziaria.
  • Attivi, in quanto l'attività è promossa dall'ente stesso;
  • Passivi, quando l'associazione beneficio di una donazione o di un contributo da parte di altri soggetti.
  • Eventi collegati a campagne di sensibilizzazione, celebrazioni o ricorrenze religiose e/o civili;
  • Riscossione di contributi pubblici, normalmente erogati da Regioni, Province e Comuni.
associazione sportiva dilettantistica
  • organizzazione di attività sportive dilettantistiche;
  • aggiornamento ed al perfezionamento delle attività sportive dilettantistiche  a favore di non associati;
  • gestione di campi sportivi sportivi;
  • somministrazione di alimenti e bevande;
  • marketing sportivo.


Una volta costituita l'associazione è necessario dotare l'ente di risorse finanziarie adeguate, che saranno necessari a sostenere le proprie attività.

Le entrate di un ente associativo possono essere suddivise nella seguente categoria: 


Sono comportamenti attivi le attività di raccolta pubblica di fondi e le attività commerciali. 
Le prime normalmente vengono attivate per mezzi di:


Da un punto di vista fiscale si sottolinea come tutte queste attività non sono soggette a tassazione per l'associazione (Ires, Irap e IVA)
Nello specifico i contributi pubblici sono assoggettate ad imposta solo se destinati ad attività non istituzionali.
Le attività commerciali, con riguardo ad un'associazione sportiva dilettantistica possono essere principalmente ricondotte a:


Lo svolgimento di attività commerciale richiede, tuttavia il rispetto di determinate condizioni previste dalle leggi amministrative e fiscali.

Per quanto riguarda infine i comportamenti passivi, vi vanno comprese le liberalità,
ovvero le donazioni ricevute dall'associazione da parte di persone fisiche o giuridiche.

A tal fine è opportuno ricordare che le erogazioni liberali in denaro a favore delle associazioni sportive dilettantistiche costituiscono oneri detraibili dall'imposta  sul reddito per un importo pari al 19% sino a concorrenza del loro ammontare annuo non superiore ad euro 1500 solo se gli importi risultano versati mediante sistemi tracciabili.

----------------------------------------------------------------------

Come reperire risorse per le ASD

Commercialista online

Post popolari in questo blog

Come si compila il registro dei corrispettivi

Il rimborso spese per i praticanti

La gestione di una partita IVA che ha € 500,00 di entrate mensili